Costa Ionica Calabria – cosa vedere: spiagge borghi archeologia

La Costa Ionica calabrese è un tesoro ancora poco conosciuto, un susseguirsi di spiagge selvagge 🏖️, borghi arroccati 🏘️ e siti archeologici 🏛️ che raccontano millenni di storia. Segnaliamo il video di Lonely Planet dedicato alla costa Ionica della Calabria.

Rocca Imperiale: il borgo al confine

Al confine con la Basilicata, Rocca Imperiale ti accoglie con il suo imponente Castello Svevo 🏰 e il profumo dei limoni IGP 🍋. Il borgo, arroccato su una collina, offre una vista mozzafiato sulla costa.

Cirò e Cirò Marina: la terra del vino

Cirò è famosa per il suo vino DOC 🍷, uno dei più antichi d’Italia. Visita le cantine, degusta il Gaglioppo e il Greco Bianco, e scopri la storia di questo nettare millenario. A Cirò Marina, non perdere il Tempio di Apollo Aleo e il Museo Archeologico.

Isola di Capo Rizzuto e Le Castella: un’area marina protetta

Questa zona è un paradiso per gli amanti del mare 🐠. L’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto custodisce una ricca biodiversità e fondali perfetti per lo snorkeling e le immersioni. La fortezza aragonese di Le Castella, che sorge su un isolotto collegato alla terraferma da una sottile striscia di sabbia, è uno dei simboli della Calabria.

Crotone: l’antica Kroton

Crotone, città di Pitagora, conserva importanti testimonianze del suo passato magnogreco. Visita il Parco Archeologico di Capo Colonna, con l’unica colonna superstite del tempio di Hera Lacinia, e il Museo Archeologico Nazionale.

Stilo: un gioiello bizantino

Arroccato su una collina, Stilo ti sorprenderà con la sua Cattolica ⛪, una chiesetta bizantina perfettamente conservata, candidata a diventare Patrimonio UNESCO. Perditi tra i vicoli del borgo e scopri la casa natale del filosofo Tommaso Campanella.

Bivongi: il borgo della longevità

Bivongi è famoso per essere uno dei “borghi della longevità” 👴👵, dove si vive a lungo e bene. Visita il Monastero di San Giovanni Theristis, un gioiello di architettura bizantina, e le cascate del Marmarico, le più alte della Calabria.

Soverato: la perla dello Ionio

Soverato è una delle località balneari più vivaci della Costa degli Aranci, con spiagge di sabbia fine 🏖️, acque cristalline e una vivace vita notturna.

Badolato: il borgo dell’accoglienza

Badolato, uno dei Borghi più Belli d’Italia, è un esempio di borgo medievale perfettamente conservato. È famoso per la sua storia di accoglienza e per i riti suggestivi della Settimana Santa.

Gerace: la città santa

Gerace, arroccata su una rupe, è un borgo medievale di straordinaria bellezza, con una cattedrale imponente e numerose chiese (un tempo erano ben 128!). Non a caso, è soprannominata la “città santa”.

Bova: la capitale della cultura grecanica

Bova è il cuore della cultura grecanica in Calabria 🇬🇷. Qui potrai ascoltare l’antica lingua greca, scoprire le tradizioni secolari e ammirare un panorama mozzafiato sull’Aspromonte. Non perdere la processione delle Pupazze (Persephoni) a Pasqua.

Pentedattilo: il borgo fantasma

Pentedattilo è un borgo abbandonato, arroccato su una rupe a forma di mano 🖐️, un luogo suggestivo e ricco di leggende.

Reggio Calabria: il lungomare e i Bronzi di Riace

Concludi il tuo viaggio a Reggio Calabria, con una passeggiata sul Lungomare Falcomatà, definito “il più bel chilometro d’Italia”, e una visita al Museo Archeologico Nazionale, dove potrai ammirare i famosi Bronzi di Riace 🗿🗿.

consigli utili

  • Gastronomia: Assaggia il pesce fresco 🐟, i formaggi locali, i salumi e, naturalmente, il vino Cirò 🍷. Non perderti la sardella, una specialità piccante a base di neonata di pesce.
  • Artigianato: Scopri le ceramiche di Seminara, i tessuti tradizionali e gli strumenti musicali tipici della Calabria.
  • Eventi: Informati sulle feste patronali, le sagre e gli eventi culturali che animano i borghi della Costa Ionica durante tutto l’anno.

La Costa Ionica calabrese è una terra di contrasti e di scoperte, dove la natura selvaggia si fonde con la storia millenaria. Un viaggio lungo questa costa ti regalerà emozioni indimenticabili e ti farà scoprire un lato autentico e genuino della Calabria.