Coste della Calabria: un Viaggio tra due Mari e mille meraviglie

Coste della Calabria: un tesoro di diversità e bellezza

La Calabria, conosciuta come la “Terra tra Due Mari”, offre quasi 800 km di costa, un vero e proprio tesoro di diversità e bellezza, incastonata tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio. Ogni tratto di costa ha una sua identità, un suo fascino particolare, che invita alla scoperta e all’esplorazione.

Un itinerario tra le coste calabresi: dalla Riviera dei Cedri alla Costa degli Achei

  • Riviera dei Cedri (Alto Tirreno cosentino): Il nome evoca la coltivazione del cedro, agrume pregiato. Qui si trovano borghi come Praia a Mare, Scalea e Diamante, con spiagge, grotte marine e centri storici affascinanti.
  • Costa dei Tramonti (Medio Tirreno, provincia di Catanzaro): Questa costa è rinomata per offrire dei tramonti indimenticabili, in un’area in cui il sole tramonta tardi e dipinge di fuoco cielo e mare. E’ conosciuta anche come Costa dei Feaci. Il centro di riferimento è fra Lamezia Terme e Falerna.
  • Costa degli Dei (Medio Tirreno vibonese): Scogliere a picco, baie nascoste e la vista delle Isole Eolie caratterizzano questo tratto di costa. Tropea e Capo Vaticano sono tra le località più famose.
  • Costa Viola (Basso Tirreno reggino): Il nome deriva dal colore che assumono le acque al tramonto. Qui si possono ammirare contemporaneamente l’Etna e lo Stromboli. Scilla e Bagnara Calabra sono borghi ricchi di storia e leggende.
  • Area Grecanica (Litorale ionico reggino): Caratterizzata dalla presenza storica della lingua e della cultura greca, è famosa per la coltivazione del bergamotto.
  • Riviera dei Gelsomini (Litorale ionico reggino): Il nome deriva dalla coltivazione del gelsomino. Qui si trovano spiagge sabbiose e importanti siti archeologici come Locri Epizefiri.
  • Costa degli Aranci (Litorale ionico catanzarese): Colline di agrumeti digradano verso il mare. Soverato e Copanello sono tra le località più note.
  • Costa dei Saraceni (Litorale ionico crotonese): Ricca di storia e testimonianze medievali e bizantine, il nome evoca le incursioni piratesche.
  • Costa degli Achei (Alto litorale ionico cosentino): Un chiaro riferimento alla presenza achea e alla fondazione di Sybaris. Qui si trovano siti archeologici e borghi come Rocca Imperiale.

Le coste della Calabria sono un invito a un viaggio indimenticabile, tra la bellezza selvaggia della natura, la ricchezza della storia e l’autenticità delle tradizioni. Ogni tratto di costa è un mondo a sé, un’esperienza unica che aspetta solo di essere scoperta.