Calabrese for Dummies – Frasi da dire al ristorante

A tavola in Calabria: le frasi da usare al ristorante.

Calabria, terra di sole, mare… e di un dialetto ricco, colorito e, a volte, decisamente diverso dall’italiano! Se vuoi vivere un’esperienza culinaria autentica, non basta conoscere i piatti tipici, ma è utile anche capire qualche parola chiave quando ti troverai al ristorante.

Questa guida ti fornirà un piccolo “vocabolario di sopravvivenza” per ordinare e, perché no, fare bella figura con i locali!

Nota: La Calabria è una regione linguisticamente molto variegata. I termini che riportiamo sono abbastanza diffusi, ma potrete sentire varianti anche notevoli da paese a paese (a volte, fra le frazioni dello stesso paese!).

All’arrivo

  • 👨‍👩‍👧‍👦 “Simu thri/quatthru”: Siamo tre/quattro.
  • 🍽️ “‘Nu tavulu pe’ (dui, thri, quatthru…)”: Un tavolo per (due, tre, quattro…).
  • 🚪🏞️ “Fhora/Dintra”: Fuori/Dentro.
  • 📝 “Avìti ‘u menù ppi ppiaciri?”: Avete il menù per cortesia?

Ordinare:

  • 🙋‍♂️ “‘Mi pigghiu nu”: Prendo un…
  • “‘Mi mintìti…/’Mi dunati…?”: Mi mettete…/Mi date…?
  • 🙏 “Vulìa nu…”: Vorrei un…
  • 🏘️“Na cosa ‘i ccà/du paisi”: Una specialità locale / del paese.
  • 🫒🧀 “N’antipastu, pe’ cuminciàri”: Un antipasto, per cominciare.
  • 👨‍🍳“Cchi mi cunsigghiati/cunzigghiati?”: Cosa mi consigliate?

Durante il Pasto:

  • 🤔 “Comu jè?/Comu và?”: Come va?
  • 👍 “Tuttu bonu!/Tuttu ‘bbuanu!”: Tutto buono!
  • 👍/👎 “‘Mmi piaci!/Nu ‘mmi piaci!”: Mi piace/Non mi piace!
  • 🤏 “‘Mmi ‘ndi dati/dunàti n’autru pocu?”: Me ne date/dà un altro po’?
  • 🤰 “Sugnu chinu”: Sono pieno/Sono sazio.
  • 🍬 “Troppu duci!”: Troppo dolce!
  • 🥖 “‘Mmi ‘ndi fazzu ‘a scarpetta!”: Ci faccio la scarpetta!

Chiedere il Conto e Salutare:

  • 🧾 “U cuntu, pe’ piaciri!”: Il conto, per favore!
  • 🧮 “‘Mmi faciti ‘u cuntu?”: Mi fa il conto?
  • 👋 “Grazzi e a rrividìrci/bona jurnata/bona sirata”: Grazie, arrivederci/buongiorno/buona giornata/buona serata.

Termini Generici:

  • 🤵‍♀️🤵 “U cammareri/A cammarera”: Il cameriere/La cameriera.
  • 🍽️ “A tavula”: La tavola.
  • 🍽️ “U piattu”: Il piatto.
  • 🥛 “U bicchieri”: Il bicchiere.
  • 🍾 “A buttìgghia”: La bottiglia.
  • 🔪 “U curtèddu/curtìallu/curtèju”: Il coltello.
  • 🥄 “U cucchiàru”: Il cucchiaio.
  • “A tuvàgghia”: La tovaglia o tovagliolo (o “tuvagghiòlu”).
  • 🧂 “U sali”: Il sale.
  • “U pipi”: Il pepe.
  • 🫒 “L’ògghiu”: L’olio.
  • “L’acìtu”: L’aceto.
  • 🍞 “U pani”: Il pane.
  • 🍷 “U vinu”: Il vino.
  • 💯 “Davèru/Veramenti”: Davvero.
  • 🥂 “Alla saluti!”: Alla salute! (per brindare).
  • 👋 “Salutamu!”: Salve! (informale).
  • 🚶“Mi ‘ndi vaju”: Me ne vado.

Cibi (variazioni e aggiunte):

  • 🍅 Pumadòri/Pumidòri/Pummaròri: Pomodori (le varianti sono moltissime).
  • 🫑🔥 Pìpi arrustùti: Peperoni arrostiti.
  • 🍆 Mulinciani chini: Melanzane ripiene.
  • Sazizza: Salsiccia.
  • 🍝Maccarruni: Maccheroni (termine generico per pasta).
  • Favi e cicori: Fave e cicoria (piatto tipico).
  • 🫑🥔Pipi e patati: peperoni e patate fritte.
  • Lagàni e cìciari: Lagane e ceci (tipo di pasta e ceci).
  • Pasta e fasòli / surachi / suraca: Pasta e fagioli.

Espressioni di Apprezzamento (più “reggine”):

  • 👍😋 “Bbonu!/Bbonìssimu!”: Buono/Buonissimo!
  • 👌 “‘Na cosa fina!”: Proprio una cosa raffinata!
  • 💯 “‘Mmi pìaciu assai!”: Mi è piaciuto molto!

Tricks:

Ascolta come pronunciano le parole i locali e cerca di imitare il suono.

Un sorriso aiuta sempre, anche se sbagli qualche parola!