Forse conosci la Calabria per la bellezza del suo mare, le ricchezze naturali e i parchi archeologici, ma c’è un altro volto affascinante di questa regione che attende di essere scoperto: la sua vivace scena di arte contemporanea, presentata in questo video di Lonely Planet dedicato alla Calabria.
Questo video offre spunti per programmare un itinerario culturale che affianchi le tradizionali attrazioni calabresi.
Il nostro percorso inizia da Catanzaro, una città ricca di sorprese artistiche.
- Una tappa imperdibile è il Parco della Biodiversità, un luogo incantevole dove si possono ammirare opere di scultori contemporanei di fama internazionale come Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino e Jan Fabre . Questo parco è una vera scoperta, un’esperienza inattesa che lascia il segno .
- A Catanzaro si trova anche il MARCA, un museo che ospita mostre temporanee di artisti sia locali che internazionali, offrendo una panoramica dinamica sull’arte attuale.
- L’esperienza museale a Catanzaro prosegue con il MUdiAC, un museo non convenzionale, definito “museo diffuso sul territorio” dove l’interazione è un elemento fondamentale. Qui è permesso fare rumore e toccare le opere, trasformando il museo stesso in un “organismo vivente”.
- Gli appassionati di Pop art non possono perdere una visita gratuita alla casa museo di Mimmo Rotella, uno dei maggiori artisti italiani conosciuti a livello internazionale, nato proprio a Catanzaro.
Proseguendo l’itinerario, ci spostiamo a Borgia, dove il Parco Archeologico Nazionale di Scolacium ospita Armonia d’Arte, un festival che porta l’arte contemporanea in un contesto storico e paesaggistico di grande fascino. Qui, l’arte contemporanea dialoga con la storia antica, creando un legame suggestivo tra passato e presente.
Il viaggio nell’arte contemporanea calabrese continua a Cosenza, con la sua arteria pedonale principale, Corso Mazzini, che ospita il MAB – Museo all’Aperto Bilotti. Questo spazio espositivo a cielo aperto offre l’opportunità di ammirare opere di maestri come Dalì, Modigliani e De Chirico, trasformando una semplice passeggiata in un’esperienza artistica indimenticabile. Lungo le vie di Cosenza si trovano anche opere di artisti che hanno partecipato a progetti dedicati all’arte contemporanea.
Nel cuore del centro storico di Cosenza, all’interno di un ex monastero del 1400, si trova il Museo del Fumetto. Questo museo non è solo uno spazio espositivo dove ammirare gli originali di tantissime opere, da Tex a Dylan Dog, ma ospita anche una scuola che insegna ai ragazzi le tecniche di questa forma d’arte.
Infine, si segnala Gulìa Urbana, un progetto nato nel 2012 a Rogliano che si dedica alla rigenerazione urbana attraverso la street art. Negli anni, Gulìa Urbana è diventato un progetto itinerante, lasciando un segno significativo non solo in Calabria, ma anche in Puglia e nel Lazio.
Negli ultimi dieci anni, la Calabria ha visto una notevole crescita nel settore dell’arte contemporanea. Oggi, i turisti hanno l’opportunità di arricchire il proprio viaggio, affiancando alle bellezze naturali un percorso di turismo culturale ed enogastronomico.